L’accessibilità di un sito web è un aspetto cruciale che troppo spesso viene sottovalutato. Garantire che il tuo sito sia accessibile a tutti, inclusi gli utenti con disabilità, non solo è un obbligo etico e legale, ma migliora anche l’esperienza utente e può avere un impatto positivo sul posizionamento SEO. In questa guida esploreremo in dettaglio cosa significa accessibilità web, perché è importante, come implementarla e quali strumenti utilizzare per verificarla. Approfondiremo inoltre come integrare l’accessibilità con strategie di marketing digitale per ottenere un vantaggio competitivo
Cos'è l'Accessibilità Web?
L’accessibilità web si riferisce alla pratica di progettare e sviluppare siti web che possono essere utilizzati da tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, cognitive o tecnologiche. Questo include utenti con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.
Le linee guida principali per garantire l’accessibilità web sono definite dalle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C). Queste linee guida sono suddivise in tre livelli:
- A (Base): copre le necessità fondamentali per rendere un sito utilizzabile.
- AA (Medio): raccomandato per la maggior parte dei siti web, bilancia esigenze e implementazioni pratiche.
- AAA (Avanzato): garantisce il massimo livello di accessibilità, spesso richiesto per specifici contesti o utenti.
Ogni livello è suddiviso in principi fondamentali: Percepibile, Utilizzabile, Comprensibile e Robusto (POUR).
I Principi POUR
- Percepibile: le informazioni devono essere presentate in modo che tutti gli utenti possano percepirle. Questo include alternative testuali per contenuti non testuali.
- Utilizzabile: gli utenti devono poter navigare e interagire con il sito in modo intuitivo.
- Comprensibile: i contenuti e i controlli del sito devono essere facili da comprendere.
- Robusto: il sito deve essere compatibile con una vasta gamma di tecnologie, incluse quelle assistive.
Perché l'Accessibilità Web è Importante?
1. Inclusione Sociale
L’accessibilità web garantisce che tutti possano accedere ai contenuti e ai servizi online. Questo è particolarmente rilevante per:
- Persone con disabilità visive (cecchità, daltonismo, ipovisione).
- Persone con disabilità uditive (sordità o ipoacusia).
- Persone con disabilità motorie o difficoltà nell’uso di dispositivi di input come mouse e tastiera.
- Persone con disabilità cognitive che richiedono una navigazione semplificata.
2. Aspetti Legali
In molti paesi, l’accessibilità web è un obbligo legale. Ad esempio, in Europa, la Direttiva sull’accessibilità web (2016/2102) richiede che tutti i siti web pubblici e privati rispettino le WCAG.
Approfondiremo la direttiva nei prossimi paragrafi, continua a leggere l’articolo sull’accessibilità dei un sito web,
3. SEO e Ricerca Vocale
Un sito accessibile migliora il posizionamento nei motori di ricerca. Gli elementi che migliorano l’accessibilità, come i testi alternativi per le immagini, i sottotitoli per i video e la struttura chiara dei contenuti, sono premiati anche dagli algoritmi di Google. Inoltre, con l’aumento della ricerca vocale, un sito ben strutturato e accessibile è più probabile che venga selezionato come fonte per le risposte degli assistenti vocali.
4. Esperienza Utente Migliorata
Un sito accessibile è più facile da usare per tutti, non solo per le persone con disabilità. Una migliore esperienza utente si traduce in una maggiore fidelizzazione degli utenti.
Come Rendere un Sito Accessibile
Ecco una guida passo-passo approfondita per migliorare l’accessibilità del tuo sito web.
1. Testo Alternativo per le Immagini
Ogni immagine deve avere un testo alternativo (alt text) che descriva brevemente il contenuto dell’immagine. Questo aiuta gli utenti non vedenti che utilizzano screen reader a comprendere il significato delle immagini.
Esempio:

Evita di utilizzare frasi come “immagine di” o “foto di”, poiché i lettori di schermo già identificano l’elemento come un’immagine.
2. Contrasto dei Colori
Assicurati che il contrasto tra il testo e lo sfondo sia sufficiente per renderlo leggibile anche per chi ha difficoltà visive. Utilizza strumenti come il Contrast Checker per verificare i livelli di contrasto.
WCAG Raccomandazione:
- Rapporto minimo 4.5:1 per il testo normale.
- Rapporto minimo 3:1 per il testo grande.
3. Navigazione da Tastiera
Gli utenti devono poter navigare nel tuo sito usando solo la tastiera. Questo include:
- Spostarsi tra i link con il tasto Tab.
- Attivare pulsanti e link con il tasto Invio.
4. Struttura Semantica
Utilizza correttamente i tag HTML per creare una struttura chiara e semantica. Ad esempio, usa:
- <h1> per il titolo principale.
- <h2>, <h3> per i sottotitoli.
- <nav> per i menu di navigazione.
5. Sottotitoli e Trascrizioni
Per i contenuti multimediali come video e podcast, fornisci sottotitoli e trascrizioni testuali.
6. Form Accessibili
I moduli devono essere chiari e facilmente compilabili. Ogni campo dovrebbe avere un’etichetta descrittiva e, se necessario, un messaggio di errore.
Esempio:
" required aria-describedby="emailHelp">
Inserisci un'email valida.
7. Evita i Contenuti Lampeggianti
Contenuti che lampeggiano possono provocare attacchi epilettici in alcune persone. Evitali o limita il lampeggiamento a meno di tre volte al secondo.
8. Test dell'Accessibilità
Utilizza strumenti come:
- Lighthouse (integrato in Chrome DevTools).
- Wave Accessibility Tool.
- Screen Reader (es. NVDA, JAWS).
Accessibilità e Ricerca Vocale
Con la crescita della ricerca vocale, garantire che il tuo sito sia accessibile è ancora più importante. Gli assistenti vocali come Google Assistant e Alexa utilizzano contenuti strutturati e chiari per fornire risposte.
Suggerimenti per la Ricerca Vocale:
- Contenuti Conversazionali: scrivi contenuti in modo naturale, rispondendo a domande frequenti.
- Markup dei Dati Strutturati: utilizza lo schema FAQ per migliorare le risposte nei risultati vocali.
- Tempi di Caricamento: un sito veloce migliora l’accessibilità e aumenta le probabilità di essere scelto per le risposte vocali.
- Heading Ottimizzati: assicurati che ogni sezione sia introdotta da un titolo significativo
L'Ultima Normativa sull'Accessibilità Web: European Accessibility Act
L’ultima normativa significativa riguardante l’accessibilità digitale è il Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82, che recepisce la Direttiva (UE) 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA). Questo decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 1° luglio 2022 ed entrato in vigore il 16 luglio 2022, introduce nuovi obblighi per garantire l’accessibilità di prodotti e servizi digitali. [spider4web]
Principali punti del Decreto Legislativo n. 82/2022
Ambito di Applicazione: a partire dal 28 giugno 2025, tutti gli operatori economici, inclusi fabbricanti, rappresentanti autorizzati, importatori, distributori e fornitori di servizi, dovranno garantire la conformità ai requisiti di accessibilità per determinati prodotti e servizi digitali. [ntplusdiritto.ilsole24ore.com]
Estensione al Settore Privato: oltre agli enti pubblici, l’obbligo di conformità si estende anche alle aziende private che offrono prodotti e servizi digitali, come e-commerce, servizi bancari online, piattaforme di streaming e applicazioni mobili. [ecommercelegale.it]
Requisiti Tecnici: i siti web e le applicazioni mobili dovranno rispettare gli standard internazionali WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines) almeno al livello AA, garantendo:
- Navigabilità senza l’uso del mouse, con strutture di navigazione chiare e coerenti.
- Compatibilità con tecnologie assistive.
- Testi alternativi per le immagini.
- Miglioramento del contrasto cromatico tra testo e sfondo.
- Sottotitoli per contenuti multimediali. [e-leva.it]
Esenzioni: Alcuni contenuti, come le mappe online e gli archivi di dati non aggiornati, possono essere esentati dai requisiti di accessibilità, purché siano rispettate determinate condizioni.[ntplusdiritto.ilsole24ore.com]
È fondamentale che le aziende e gli enti interessati inizino quanto prima il processo di adeguamento ai nuovi requisiti per garantire la conformità entro la scadenza del 28 giugno 2025, evitando così possibili sanzioni e assicurando un accesso equo ai propri servizi digitali per tutte le persone, comprese quelle con disabilità.
Tipologie di Siti e Servizi Interessati
Siti web e applicazioni mobili di aziende che operano in settori chiave, come:
- E-commerce.
- Servizi bancari e finanziari.
- Piattaforme di streaming video e audio.
- Servizi di telecomunicazione e tecnologie di comunicazione elettronica.
- Servizi di trasporto pubblico e prenotazione di viaggi online.
Prodotti e Dispositivi Digitali, come:
- Dispositivi elettronici quali smartphone, tablet, PC, e-reader.
- Software e applicazioni mobili.
- Terminali di pagamento e bancomat.
- Sistemi di biglietteria elettronica.
Categorie di Aziende Coinvolte
L’EAA si applica a:
- Grandi aziende: Indipendentemente dal settore, se forniscono prodotti o servizi digitali rilevanti per il mercato europeo.
- PMI (Piccole e Medie Imprese): Non sono generalmente escluse, ma possono essere esentate in alcuni casi specifici, come quando il rispetto dei requisiti comporta un onere sproporzionato rispetto alle loro risorse.
- Enti pubblici: Oltre ai requisiti già previsti per i siti istituzionali, devono assicurarsi che tutti i nuovi servizi digitali siano conformi agli standard di accessibilità.
Obblighi e Adempimenti
Le aziende devono:
- Garantire che i loro prodotti e servizi siano conformi agli standard WCAG 2.1 almeno al livello AA.
- Assicurare la compatibilità con le tecnologie assistive, come screen reader e dispositivi Braille.
- Fornire documentazione accessibile su come utilizzare i prodotti o accedere ai servizi.
- Effettuare test di accessibilità regolari e coinvolgere utenti reali nei processi di verifica.
Esenzioni Possibili
L’EAA prevede alcune esenzioni, tra cui:
- Aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro, a meno che non operino in settori regolamentati dalla normativa.
- Contenuti non aggiornati o archiviati, purché non siano essenziali per l’attività dell’azienda o per il pubblico.
Sanzioni e Controlli
La mancata conformità alla normativa può comportare:
- Sanzioni economiche.
- Danni alla reputazione dell’azienda.
- Esclusione dai bandi pubblici per le aziende non conformi.
Come Prepararsi alla Scadenza del 2025
Ecco alcuni passi pratici per conformarsi alla nuova normativa:
1. Audit dell'Accessibilità
Esegui un’analisi completa del tuo sito utilizzando strumenti come:
- Lighthouse per una valutazione automatizzata.
- Wave Accessibility Tool per identificare errori visivi.
2. Formazione del Team
Forma sviluppatori e designer sull’importanza dell’accessibilità e sulle linee guida WCAG.
3. Aggiornamento dei Contenuti
Assicurati che tutti i contenuti siano conformi alle WCAG, inclusi testi alternativi per le immagini, descrizioni per i video e una struttura semantica corretta.
4. Test Utente
Collabora con utenti reali che utilizzano tecnologie assistive per verificare l’accessibilità del sito.
FAQ sull'Accessibilità di un Sito Web
Quali sono i vantaggi principali di un sito accessibile?
Un sito accessibile migliora l’esperienza utente, aumenta il traffico organico grazie a una migliore ottimizzazione SEO, e assicura il rispetto delle normative legali. Inoltre, dimostra un impegno verso l’inclusione e la responsabilità sociale.
Cosa prevede l'European Accessibility Act?
L’European Accessibility Act richiede che tutti i prodotti e servizi digitali siano accessibili entro il 28 giugno 2025. Questo include conformità agli standard WCAG 2.1 e l’adozione di pratiche di design inclusivo.
L'accessibilità web influisce sul posizionamento SEO?
Sì, molti elementi che migliorano l’accessibilità, come i testi alternativi, i dati strutturati e la navigazione chiara, sono anche fattori di ranking per i motori di ricerca. Un sito accessibile è più facile da indicizzare e soddisfa le aspettative degli algoritmi di ricerca.
Cosa si intende con accessibilità di un sito web?
L’accessibilità di un sito web si riferisce alla capacità del sito di essere fruibile da tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive. Questo significa che il sito deve essere progettato e sviluppato in modo da garantire un’esperienza di navigazione ottimale per persone con difficoltà visive, uditive, motorie o di apprendimento. L’accessibilità include aspetti come testi alternativi per le immagini, navigazione semplificata, compatibilità con tecnologie assistive (ad esempio screen reader) e contenuti chiari e comprensibili. L’obiettivo è creare un ambiente digitale inclusivo, dove tutti possano accedere alle informazioni e ai servizi senza barriere.
Quali sono i 4 principi dell'accessibilità web?
I quattro principi dell’accessibilità web sono: Percepibile (i contenuti devono essere accessibili ai sensi dell’utente), Utilizzabile (navigazione e interazione semplici), Comprensibile (contenuti chiari e prevedibili) e Robusto (compatibile con diverse tecnologie e dispositivi).
Contattami se vuoi rendere conforme il tuo sito web.